Analisi ambientali a Latina

Vengono eseguite analisi chimiche e microbiologiche su:

aria, acqua, emissioni, terreno, rifiuti, ecc.

Analisi ambientali complete e conformi alle normative

Il laboratorio Ricerca Moderna S.r.l. esegue analisi chimiche e microbiologiche ambientali su aria, acque, emissioni, terreni e rifiuti, nel pieno rispetto delle normative nazionali ed europee. Le attività si basano su protocolli ufficiali e sull’utilizzo di attrezzature moderne, garantendo dati affidabili e confrontabili con i limiti previsti dalla legge.

ARIA

Il laboratorio effettua campionamenti ambientali e determinazioni analitiche di parametri potenzialmente tossici, facendo riferimento alle leggi nazionali e alle disposizioni A.C.G.I.H.

Siamo in grado di misurare con accuratezza:

  • polveri respirabili e inalabili
  • polveri PM10
  • sostanze organiche volatili (SOV)
  • nebbie oleose
  • IPA
  • PCB
  • diossine
  • metalli
  • inquinanti inorganici
  • gas


EMISSIONI

Il campionamento viene eseguito da tecnici qualificati con attrezzature certificate, adottando metodi e norme riconosciuti dagli organi competenti.
Le analisi consentono di verificare la presenza di inquinanti emessi in atmosfera e confrontarne i valori con i limiti stabiliti dalla normativa vigente o dalle autorizzazioni rilasciate.

In particolare, vengono rilevati parametri come:

  • polveri
  • SOV
  • COT
  • O₂
  • NOx
  • CO
  • CO₂
  • metalli
  • nebbie d’olio
  • IPA
  • diossine

Inoltre, vengono determinate le caratteristiche dell’effluente: velocità, temperatura, portata e portata normalizzata.

RIFIUTI

Il laboratorio esegue analisi merceologiche dei rifiuti e determinazioni su metalli, PCB, diossine, furani e inquinanti organici persistenti (POP), secondo le normative di riferimento:

  • Regolamento (UE) n. 1357/2014
  • Decisione 2014/955/UE
  • Regolamento (UE) n. 1342/2014
  • Decreto Ministeriale 24 giugno 2015 (modifica DM 27/09/2010)
  • Codici CER

L’attività porta alla classificazione del rifiuto e alla valutazione per smaltimento in discarica o recupero.

TERRENI

Ricerca Moderna effettua campionamenti e analisi su terreni, confrontando i risultati con le concentrazioni soglia di contaminazione (CSC) previste per il suolo e il sottosuolo. Le prove vengono tarate in base alla destinazione d’uso dei siti da bonificare:


Siti ad uso Verde pubblico

  • D.Lgs 152/2006 – Tabella 1 Allegato 5 Titolo V Parte IV Colonna A Siti ad uso Commerciale e Industriale
  • D.Lgs 152/2006 – Tabella 1 Allegato 5 Titolo V Parte IV Colonna B


Fanghi destinati all’agricoltura

Si eseguono campionamenti e analisi su fanghi per spandimento in terreni agricoli, verificando il rispetto dei requisiti previsti dal D.Lgs. 99/1992.


Analisi sui terreni agricoli

Campionamenti e controlli vengono effettuati per valutare l’idoneità dei suoli alla coltivazione, confrontando i risultati con le tabelle del D.M. 13/09/1999 – Metodi ufficiali di analisi chimica del suolo.

ACQUE

Il laboratorio esegue campionamenti e analisi chimico-fisiche e microbiologiche su diverse tipologie di acque:

  • sotterranee
  • potabili
  • superficiali
  • di scarico
  • di processo

I parametri analizzati vengono confrontati con i limiti stabiliti dalla normativa in base alla tipologia e alla destinazione d’uso:

  • D.Lgs 31/2001 (acque destinate al consumo umano)
  • D.Lgs 152/2006 – Tabella 2 Allegato 5 (CSC acque sotterranee)
  • D.Lgs 152/2006 – Tabella 3 Allegato 5 (valori limiti di emissione in acque superficiali e fognatura)
  • DM 185/2003 (riutilizzo acque reflue)

Per maggiori informazioni potete scriverci su WhatsApp oppure chiamarci per fissare un appuntamento.

CHIAMACI VIENI IN SEDE
  • Quali matrici vengono analizzate nelle analisi ambientali?

    Aria, emissioni, acque, terreni, fanghi e rifiuti, con metodi ufficiali e limiti normativi di riferimento.

  • Che parametri vengono misurati per l’aria?

    Polveri sottili, sostanze organiche volatili, metalli, IPA, PCB, diossine e gas.

  • Cosa prevedono le analisi sulle emissioni?

    Il campionamento e la verifica della concentrazione di inquinanti chimici, oltre alla determinazione di velocità, temperatura e portata dell’effluente.


  • Come vengono classificati i rifiuti?

    Attraverso analisi merceologiche e determinazione di sostanze pericolose, in conformità ai Regolamenti UE e ai Codici CER.

  • Le analisi delle acque coprono anche quelle potabili?

    Sì, vengono analizzate acque potabili, sotterranee, superficiali, di scarico e di processo, secondo le normative vigenti.